di. SERGIO ANSUINI
La Frieze Art Week, la grande fiera d’arte tenutasi a Londra dal 15 al 19 Ottobre, si è conclusa in maniera più che soddisfacente. Un’atmosfera vivace ha accolto oltre 90.000 visitatori provenienti da 108 paesi. Oltre ai collezionisti ed ai compratori sono state notate molte personalità internazionali, tra cui Leonardo Di Caprio, Mick Jagger, Helena Bonham Carter e Madonna.
Da Regent’s Park la cultura e l’arte hanno catturato Londra. Innumerevoli eventi hanno caratterizzato la settimana con una grande coesione culturale, una larga capacità creativa ed un vivo interesse per il lavoro interdisciplinare.

Gli espositori hanno manifestato soddisfazione per l’entità e la qualità degli acquisti. Possiamo segnalare, tra le principali gallerie, Hauser & Wirth per la vendita di un’opera di Gabriele Munter (1877-1962). La pittrice è stata la compagna di Kandinsky per 12 anni. Fece parte del gruppo Der Blauer Reiter e, prima della Grande Guerra, contribuì alle più importanti mostre dell’Avanguardia.
L’opera “ Der Blaue Garten” del 1909 è stata ceduta per 3,01 milioni di dollari La galleria ha poi venduto, tra numerose altre, le opere di: Renè Magritte (1898-1967) “le domain enchantè” per 1,6 milioni di dollari, Paul Klee (1879-1940) “Befestigter Ort” del 1929 per 1,69 milioni di dollari e Marcel Duchamp (1887-1968) “Jacquette” del 1956 per 1,35 milioni.

La galleria Robilant+Voena ha compreso tra le vendite un Lucio Fontana “Concetto Spaziale attese” per 1,04 milioni di dollari. Assolutamente degna di nota è stata la vendita conclusa da Vito Schnabel di un dipinto a quattro mani di Michel Basquiat (1960-1988) e Andy Warhol (1928-1987) per 6 milioni di dollari. La collaborazione artistica tra Warhol e Basquiat, promossa negli anni 1983-1985 dal gallerista Bruno Bishofberger, ha prodotto circa 160 opere. Iniziata anche con la collaborazione dell’artista italiano Francesco Clemente dopo 15 opere comuni proseguì solo con i due artisti americani.
Le grandi aste di Arte Moderna e Contemporanea tenute in concomitanza con le Fiere di Londra e di Parigi hanno avuto dei risultati importanti. Questa che entra è una settimana di quiete. L’attenzione è rivolta principalmente verso l’Arte dell’Oriente e del Medio Oriente.

La “London Motor Week”, che si tiene dal 27 Ottobre al 2 Novembre, comprende il “ St James’s Motoring Spectacle . E’ un evento gratuito di un giorno con un’esposizione di automobili in tutte le loro forme. Rappresenta l’opportunità di un’anteprima della “RM Sotheby’s London Auction” che inizia il giorno seguente. La settimana si conclude con la “London to Brighton Veteran Car Run” che è l’evento automobilistico più longevo ed uno dei più iconici al mondo. Con il patrocinio del “Royal Automobile Club” rappresenta la storia pionieristica dell’automobile. Partenza domenica 2 Novembre 2025 da Hide Park.
L’asta Automotive di Sotheby’s, il giorno 1° Novembre al the Peninsula London 1 Grosvenor PI, propone auto da sogno. Tra i vari lotti:

Lotto 135 Alfa Romeo 8 C 2900 B Spider del 1937 stile Zagato. Motore 8 cilindri, cilindrata 2.905, biturbo derivato dal Gran Prix. Stima 3.500.000 – 5.500.000 GBP . Di questo modello ne sono stati prodotti 38 esemplari. E’ probabilmente il modello più importante nella storia dell’Alfa Romeo.

Lotto 139 Lancia Aurelia B 24 spider America del 1955 di Pininfarina. Stima 450.000 – 600.000 GBP. Venduta e rimasta in Italia fino al 2011 ha avuto proprietari noti in tutto il mondo. Fu costruita esclusivamente nel 1955 in 240 esemplari. La costruzione inizio il 7 aprile e fu terminata il 18 maggio 1955.

In Inghilterra, oltre alle targhe automobilistiche standard, che fanno parte del processo di registrazione dei veicoli, è possibile ottenerne personalizzate. Queste sono le cosiddette “Cherished”. Possono essere acquistate e trasferite ad un altro veicolo tramite il DVLA (ente britannico responsabile dell’amministrazione delle targhe) o le piattaforme d’asta specializzate.







