testata3

CULTURA

ARCHITETTURA ROMANA DI JANET DELAINE

ARCHITETTURA ROMANA DI JANET DELAINE

di Guglielmo Brighi

Architettura romana  Forme, contesti, significati  di Janet DeLaine  Manuali universitari 244  Archeologia

Carocci editore S.p.A.  Roma

 

Entra nella prestigiosa collana Manuali Universitari di Carocci Architettura romana della studiosa Janet DeLaine.

Società e potere, grandezza e splendore di un impero potente e strabiliante.

Con più di cinque milioni di chilometri quadrati di occupazione, l'espansione traianea ne ha evidenziato il carattere egemone e pervasivo.

Ne ha altresì declinato, in tutte le sue forme espressive, la volontà di auto-rappresentazione di una potenza dell'antichità.

Il concetto di plasticità, così ben espresso dal manuale, si interseca con il ruolo sociale e politico che ha saputo esprimere l'architettura del tempo.

Ce lo spiega bene Marco Vitruvio Pollione, egli stesso architetto ed ingegnere, noto per la sua De Architectura,  l'unica opera sulla materia a noi pervenuta.

Come sappiamo, la trasformazione urbanistica più importante della caput mundi avvenne sotto le dinastie dei Flavi e degli Antonini.

Forse non è un caso che i primi trattati di agrimensura risalgono proprio all'epoca Flavia.

Vitruvio ci parla anche dell'estrazione sociale dell'architetto romano: un intellettuale che sappia di letteratura, musica, disegno, filosofia, medicina, astronomia.

Dallo studio della DeLaine, scopriamo alla fine del VII° secolo a.C. l'uso preponderante della pietra. I materiali lapidei, oltre al calcare ed al travertino, comprendono anche i tufi vulcanici, rocce risultanti dalla cementazione di ceneri vulcaniche.

Il grande uso di laterizi, calcestruzzi ed archi di ferro, completano le innovazioni architettoniche dell'Urbe.

Edilizia civile, edilizia di culto, edilizia imperiale, concorrono alla forma ed alla identità di Roma.

Il linguaggio della Magnificentia tra acquedotti, sistemi viari, fontane, palazzi, templi, terme, teatri, archi, colonne, strade consolari: la nostra civiltà!

RIFERIMENTI

ngn logo2

Testata totalmente indipendente, di proprietà dell’associazione Libera Stampa e Libera Comunicazione

Sostienici per dare una libera informazione

Donazione con Bonifico Bancario

TAGS POPOLARI

Info Nessun tag trovato.
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Ricerca