testata3

CRONACA

F-35 STEALTH DAGLI USA ALL’ARABIA SAUDITA

F-35 STEALTH DAGLI USA ALL’ARABIA SAUDITA

Venerdì il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che sta valutando la possibilità di raggiungere un accordo per la fornitura all'Arabia Saudita di caccia stealth F-35, prodotti dalla Lockheed Martin.

"Vogliono comprare un sacco di jet", ha detto Trump ai giornalisti a bordo dell'Air Force One. "Ci sto pensando. Mi hanno chiesto di farlo. Vogliono comprare un sacco di '35', ma in realtà vogliono comprare di più: aerei da combattimento."

La potenziale vendita arriva mentre Trump ha in programma di ospitare il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman alla Casa Bianca la prossima settimana, quando si prevede che firmeranno accordi economici e di difesa.

Interrogato sui colloqui, Trump ha detto ai giornalisti che si tratta di "più che un incontro, stiamo onorando" l'Arabia Saudita e ha Fine modulo

ribadito di sperare che l'Arabia Saudita aderisca presto agli Accordi di Abramo, che hanno normalizzato le relazioni tra Israele e le nazioni a maggioranza musulmana.

Riyadh ha resistito a un simile passo in assenza di un accordo su una roadmap per la creazione di uno Stato palestinese.

Come riportano Channel 12 e Axios Israele non si oppone alla fornitura di caccia stealth F-35 da parte degli Stati Uniti all'Arabia Saudita, ma insiste sul fatto che qualsiasi trasferimento di tali velivoli avanzati sia subordinato alla normalizzazione delle relazioni tra Riad e Gerusalemme,.

"Abbiamo detto all'amministrazione Trump che la fornitura di F-35 all'Arabia Saudita deve essere subordinata alla normalizzazione saudita con Israele", afferma Axios citando un funzionario israeliano, il quale ha insistito sul fatto che non subordinare la vendita ai progressi diplomatici tra le due nazioni sarebbe "controproducente".

"A differenza della fornitura di F-35 alla Turchia, a cui ci opponiamo fermamente, siamo meno preoccupati per un simile sistema d'arma in Arabia Saudita se fa parte di una cooperazione di sicurezza regionale nell'ambito degli Accordi di Abramo, come abbiamo con gli Emirati Arabi Uniti", ha affermato Axios citando un secondo funzionario.

In passato, Israele ha espresso preoccupazione per la potenziale vendita dei moderni caccia F-35 ai paesi vicini, poiché desidera preservare il suo vantaggio militare qualitativo nella regione. Oggi, Israele è l'unico paese in Medio Oriente ad avere F-35 nel proprio arsenale: ne gestisce attualmente 45 e ne ha ordinati altri 30.

RIFERIMENTI

ngn logo2

Testata totalmente indipendente, di proprietà dell’associazione Libera Stampa e Libera Comunicazione

Sostienici per dare una libera informazione

Donazione con Bonifico Bancario

TAGS POPOLARI

Info Nessun tag trovato.
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Ricerca